Cultura e spiritualità

Luce dal cuore della Romania: Padre Teofil Părăian, un padre spirituale della cultura rumena

Ci sono figure luminose nella storia del popolo rumeno la cui influenza supera i confini della Chiesa e raggiunge il cuore dell’intera coscienza nazionale. Padre Teofil Părăian, padre spirituale del Monastero di Brâncoveanu a Sâmbăta de Sus, rientra senza dubbio in questa categoria. La sua vita, una miscela di ascesi monastica e profonda cultura, rappresenta […]

Andrei Scrima: Il ponte spirituale tra tradizione e mondo moderno

    Ci sono figure nella storia della nostra Chiesa che si elevano al di sopra della loro epoca, agendo come ponti viventi tra mondi apparentemente inconciliabili. Andrei Scrima, sacerdote, monaco, teologo e uno spirito profondamente europeo, è una di queste figure. La sua vita e la sua opera rappresentano una rara testimonianza di come

Pavel Florenskij e la Madre di Dio: L’icona viva della Sapienza divina

Nell’immenso e multiforme universo del pensiero ortodosso, poche figure hanno brillato con l’intensità e l’originalità di Pavel Aleksandrovič Florenskij, un genio poliedrico che fu scienziato, filosofo e sacerdote. La sua teologia, intrisa di misticismo e profondo simbolismo, offre un ritratto della Madre di Dio che trascende la semplice devozione e la eleva a una dimensione

Mircea Eliade e l’Ortodossia: un dialogo tra miti e spiritualità

Mircea Eliade, una delle figure più eminenti della cultura rumena e universale, ha affascinato e suscitato polemiche con la sua vasta opera, che ha esplorato la storia delle religioni, la mitologia e il simbolismo. Nato e cresciuto in una società profondamente ortodossa, il suo rapporto con la fede ancestrale è stato complesso, segnato da un

Nae Ionescu: Filosofo, Professore e Testimone della Fede Ortodossa

Nel panorama intellettuale rumeno del periodo interbellico, poche figure hanno esercitato un’influenza così profonda e controversa come Nae Ionescu (1890-1940). Filosofo, logico geniale, professore carismatico, influente pubblicista e formatore di coscienze, il “Professore” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bucarest ha lasciato un’impronta indelebile su un’intera generazione di intellettuali rumeni, molti dei quali

Torna in alto